Storia
Le attività legate alla lavorazione del ferro ebbero un importante ruolo nell’economia della valle di Zoldo tra il XIII e il XVII secolo. Numerose testimonianze attestano la presenza di strutture per la lavorazione dei metalli, mentre meno precise risultano le fonti sull'attività estrattiva, nonostante la presenza di numerosi siti minerari.
Zoldo: valle del ferro e delle fucine
Segnali di crisi si manifestarono negli ultimi decenni del Cinquecento, già preannunciati dal crescere dei prezzi del minerale presso le miniere del Fursil a Colle di Santa Lucia. Il deperimento dei boschi, per necessità di legna e carbone nell’ alimentazione di forni, fucine e fusinele, denuda i fianchi delle valli raggiungendo, in questo periodo, l’apice, contribuendo a indebolire le produzioni. Altri motivi si sommano: il calo delle richieste di prodotti e la forte concorrenza esercitata, in modo particolare dai prodotti fabbrili bresciani. A questa difficile situazione si aggiunge anche la forte epidemia di peste del 1629-31, che sconvolge la situazione economica e sociale della valle.
In Val di Zoldo, dopo il 1600, rimangono in funzione alcune fucine per la lavorazione del ferro e per la rifusione dei vecchi rottami, che diventeranno, dopo la chiusura delle miniere del Fursil, l’unica fonte di materia prima.
Le fusinele raggiunsero l'apice della produttività nella seconda metà del XIX secolo. Un’attività che si organizzò nel 1873, per iniziativa privata, in una forma cooperativa: la Società Industriale Zoldana che riuniva chiodatoli e fabbri ferrai. Una delle prime società di questo tipo in Italia.
Le testimonianze di Riccardo Volpe, segretario della camera di commercio di Belluno, indicano che nel 1871 la valle di Zoldo era una delle più attive nel campo metallurgico della provincia di Belluno, con 150 operai al lavoro.
Nel 1872 nella sua relazione sul viaggio nelle Dolomiti Amelia B. Edwards, descrive Forno di Zoldo come un paese dalle numerose fucine e dal rumoroso commercio di ferro. Raccontando della presenza di numerose officine lungo le sponde del torrente Maè, dove gli abitanti, per la maggior parte fabbri erano impegnati nella produzione di chiodi, che poi trasportano faticosamente lungo l’attuale statale per Longarone per poi rifornirsi di ferro vecchio prima del ritorno.
Angelo Guerrieri nel 1874 pubblica un saggio che raccoglie le relazioni su l’Esposizione provinciale di Belluno nell’anno 1871, in cui indica che la società industriale impiega oltre settecento operai, nove fonderie e trentacinque stabilimenti con e senza maglio.
La Società fu tuttavia costretta in breve al fallimento, soprattutto per la concorrenza dell’industria dei chiodi a macchina e in conseguenza dell’alluvione del 1890 che trascinò con se la maggior parte delle strutture sulle sponde del Maè e dei suoi affluenti, portando via centinaia di posti di lavoro e testimonianze preziose.
L’artigianato del ferro e la produzione di chiodi continuarono poi per parecchi decenni. Rimasero poche le fucine operose nel periodo tra le due guerre, e concentrate in prevalenza in località Fain lungo il corso terminale del torrente Prampera, esse erano adibite quasi esclusivamente alla produzione di bullette, piccoli chiodi da carpenteria e brocche da scarpe. Il materiale veniva importato dalle altre province venete e dall’Austria o recuperato e fuso in appositi forni e poi lavorato in verghe da magli idraulici.
L’ultima fucina attiva della valle fu quella dei "Pascai " che rimase funzionante fino al 1853, era situata nella parte finale della Prampera; si producevano, oltre ad ogni sorte di chiodi, anche attrezzi di ferro necessari alla vita del paese.
Un’ulteriore forte alluvione, quella del 4 novembre 1966, colpí la valle di Zoldo causando notevoli danni. La parte intermedia del torrente Maè, ovvero il tratto che coincide col paese di Forno, è quella che ha sofferto maggiormente: in essa confluiscono infatti numerosi affluenti, e più a valle presenta lo sbarramento creato dalla diga di Pontesei.
La violenza delle acque determinò forti erosioni degli alveoli torrentizi trascinando a valle enormi quantità di detriti e con se le numerose fucine e mulini che si affiancavano sul corso della Prampera e sulle altre confluenze lasciando poche tracce e pochi ricordi. I necessari lavori di ripristino hanno poi modificato ulteriormente i luoghi, oggi molto trasformati. La violenza delle acque ha tuttavia portato alla luce due importanti relitti di magli di un tempo rimasti a lungo sepolti dai materiali detritici e ora conservati in valle. Nessuna fucina fu risparmiata dall’impatto delle acque se non la struttura della fucina di Pralongo, attiva probabilmente fino al 1950 e risanata nel 1997, che rimane una delle poche testimonianze dell’attività di quei tempi.
Tracce del passato
Dalle poche tracce rimaste di un passato che legava la vita della gente della Val di Zoldo al ferro e dai pochi segni materiali, fonti storiche e ricordi, si è voluto partire per indagare l’ultimo secolo circa di lavoro delle fusinele a cavallo tra ottocento e novecento. Un periodo che ha visto i fabbri locali specializzarsi nella produzione di chiodi e brocche da scarpe, e, in seguito il successivo lento abbandono dei mestieri legati al ferro.
Un passato non troppo lontano, di cui è ancora possibile ricostruire i nomi dei protagonisti, i loro gesti, i loro saperi.
Attraverso ricordi di testimoni indiretti di quel mondo si è cercato di dare un po’ di luce sulla realtà umana e lavorativa dei ciodarot. Un racconto corale per far rivivere la memoria di una comunità.
Il percorso museale si articola in più sezioni.
Al piano terra poche immagini e brevi testi raccontano dell’ambiente e delle risorse naturali, degli uomini e delle donne della vallata.
Un filmato d’epoca mostra il lavoro di una delle ultime fusinele, introducendo il visitatore alle tecniche di lavorazione.
Una sintesi storica, con le date più salienti degli avvenimenti che hanno interessato le attività minerarie e fabbrili locali, offre al visitatore una visione d’insieme di alcuni aspetti fondamentali della storia della Val di Zoldo.
Al piano superiore, in un unico grande spazio, fotografie, riproduzioni di documenti d’archivio, oggetti, accompagnano la narrazione che, dalle antiche miniere, attraverso l’attività dei forni fusori e dei magli, conduce alla produzione di chiodi Otto-Novecentesca. Un antico fusinal (focolaio), un banco di lavoro con attrezzi e incudine ricostruiscono la postazione del ciodarot.
Su questo aspetto di storia più recente, il racconto rallenta per lasciare spazio alle testimonianze orali, all’esposizione degli attrezzi del chiodaiolo e alla varietà di chiodi prodotti.
Una sequenza fotografica visualizza le fasi di realizzazione di una brocca da scarpe.
Il percorso continua con esempi di applicazione dei prodotti fino ad una grande teca espositiva con tutte le varietà di chidi e brocche. In conclusione, l’esposizione di un carretto diventa il simbolo della mobilità e intraprendenza commerciale che hanno contraddistinto gli abitanti della Val di Zoldo.
Testi e foto a cura dello Sportello Ladino di Forno di Zoldo.
Aperture 2024
Il museo si trova nel paee di Forno, presso il Palazzo del Capitaniato in via S. Francesco.
Si informa che per la stagione 2024 il museo avrà le seguenti aperture:
LUGLIO:
- da sabato 13 a mercoledì 31 luglio 2024
- mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 16.00 alle 18.30
AGOSTO:
- da venerdì 2 a sabato 31 agosto 2024
- mercoledì e venerdì: dalle 16.00 alle 18.30
- sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30
FERRAGOSTO:
- da lunedì 12 a domenica 18 agosto 2024
- tutti i giorni: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30
SETTEMBRE:
- da domenica 1 a domenica 15 settembre 2024
- mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 16.00 alle 18.30
COSTI
I costi di ingresso sono di € 2,00.
VISITE GUIDATE
Per le visite guidate contattare il Comune con un anticipo minimo di 2 giorni.